Categorie
14 Luglio 2023
Brasato al vino rosso
Introduzione al brasato al vino rosso Il brasato al vino rosso è un piatto dal sapore intenso e avvolgente, capace di conquistare i palati più esigenti. Questa prelibatezza culinaria, tipica della tradizione italiana, si contraddistingue per la sua morbidezza e la sua consistenza succulenta. Grazie alla lenta cottura e all’uso del vino rosso, il brasato regala una sinfonia di sapori che si fondono armoniosamente. Scopriamo insieme tutti i segreti di questa delizia gastronomica! Il brasato
7 Giugno 2023
Filiera del Cabernet Sauvignon
Filiera del Cabernet Sauvignon La filiera del Cabernet Sauvignon inizia con la coltivazione della vite, che richiede attenzione e cura per garantire la qualità delle uve. Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e pigiate per ottenere il mosto, che viene poi fermentato con l’aggiunta di lieviti. La fermentazione alcolica viene seguita dalla fermentazione malolattica, che conferisce al vino una maggiore morbidezza. Il vino viene poi affinato in botti di legno o in bottiglie per
7 Giugno 2023
Come viene prodotto il Cabernet Sauvignon
Come viene prodotto il Cabernet Sauvignon? La domanda che tutti ci poniamo e che in pochi sanno dare la risposta giusta. Il Cabernet Sauvignon è uno dei vini più apprezzati al mondo, con un gusto robusto e intenso che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. La sua produzione richiede una grande cura e attenzione, dalla coltivazione delle viti fino alla fermentazione e all’invecchiamento. In questo articolo, esploreremo in dettaglio ogni
7 Giugno 2023
Miglior Cabernet Sauvignon
Il miglior Cabernet Sauvignon è un vitigno versatile che può essere coltivato in diverse regioni vinicole del mondo. In particolar modo nell’area del trevigiano, dove troviamo Cantina Callegari, produttrice di vino di alta qualità. Il focus dell’Azienda è portare nelle tavole un vino sano e di qualità, non dimenticando però il rispetto per l’ambiente che ospita i loro vigneti. A questo proposito l’Azienda Callegari si è guadagnata il certificato SQNPI (sistema di qualità nazionale produzione
7 Giugno 2023
Filiera del prosecco
Filiera del Prosecco La Filiera di produzione del Prosecco inizia con la raccolta delle uve, che avviene a mano tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Le uve vengono poi pigiate e trasformate in mosto, che viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. A questo punto, si aggiunge la presa di spuma, ovvero la rifermentazione in autoclave, che conferisce al vino le sue caratteristiche bollicine. Dopo questo processo, il