Radicchio alla piastra ricetta ti insegnerà a cucinare un ottimo radicchio grigliato. Un piatto semplice e gustoso da utilizzare come contorno o come companatico per lasciare i tuoi ospiti a bocca aperta!
Che sia una cena, un aperitivo o un pranzo il radicchio alla piastra è un contorno semplice e veloce da preparare, ma dal sapore unico e particolare per chi è amante del gusto amaro.
Radicchio alla piastra ricetta – Come prepararla
Il radicchio è un ortaggio davvero particolare dal sapore tipicamente amaro e allo stesso tempo delicato per il palato. Si presenta con delle foglie lunghe a cespo che normalmente vengono utilizzate singolarmente nelle insalate, ma in questo caso lo divideremo in pezzi più grossi per facilitarne la cottura.
Per preparare un radicchio alla piastra bastano pochi e semplici passaggi. Prendete il radicchio e sciacquatelo sotto l’acqua fredda. Dividetelo a metà e poi in quarti.
Prendete una griglia e fatela riscaldare bene, potete cospargerla di sale grosso e con un filo d’olio per evitare di fare attaccare il radicchio. Quando la griglia sarà ben calda, potete adagiarvi il radicchio e lasciarlo cuocere 1 minuto per lato.
Come condire il radicchio
Nel frattempo potete iniziare a preparare il condimento. Solitamente radicchio alla piastra ricetta prevede l’utilizzo del pinzimonio, ovvero una miscela di olio, sale, limone e pepe nero. Ma potete sostituire il limone con dell’aceto balsamico, di vino bianco o di mele. Quest’ultimo ha un retrogusto più dolce, così potrete dare un tocco dolciastro al vostro piatto se non siete particolarmente attratti dal sapore amaro.
A vostro piacimento, potete decidere se adagiarlo su un crostone di pane condito con sale, olio e aglio e le spezie che più vi aggradano. Oppure, potete optare di condirlo con una salsa yougurt o tzatziki per renderlo un piatto perfetto per l’estate.
Il radicchio – Proprietà e benefici
Il radicchio oltre a essere amato per il suo gusto amarognolo è un vegetale particolarmente ricco di proprietà nutritive. Infatti, è ricco di vitamina C, acido ascorbico, vitamina A e sali minerali. Inoltre è a basso contenuto calorico ed è perfetto da inserire nella dieta vegetariana e con un apporto calorico basso.
Per il suo alto contenuto di fibre vegetali viene impiegato anche nella cura e nelle diete che prevengono tumori al colon e al tratto intestinale in generale. Mentre l’alto contenuto di sali minerali come il potassio, lo rende perfetto per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e per prevenire malattie cardiocircolatorie.
Perciò radicchio alla piastra ricetta è un ottima alternativa di gusto, non solo per il sapore, ma anche per i benefici che può apportare all’organismo.
Altre ricette con il radicchio – radicchio alla piastra ricetta
Oltre a radicchio alla piastra ricetta, vi sono altre ricette davvero gustose come primi e secondi con il radicchio.
Il radicchio crudo per esempio è molto banalmente utilizzato nelle insalate miste, proprio per aggiungere quel tocco di sapore forte a un piatto molto delicato come un’insalata. Non solo, il radicchio completa quell’apporto vitaminico all’interno del piatto per chi segue una dieta attenta e ricca di vegetali.
Risotto radicchio e gorgonzola
Un’altra ricetta molto amata, oltre al radicchio alla piastra è il risotto al radicchio e gorgonzola. In questo caso la ricetta in questo è un primo piatto caldo in cui l’abbinamento formaggio-radicchio sembra essere davvero ottimo.
Sono molti i formaggi che si sposano bene con il radicchio, come per esempio il caciocavallo che essendo molto salato, il tocco di amaro è molto apprezzato.
Risotto radicchio e speck
Infine, come non citare la classica ricetta risotto radicchio e speck! Anche qui il connubio tra l’amaro del radicchio e il gusto forte dello speck è molto amato. Lo speck, salume austriaco ottenuto dalla coscia di suino, grazie all’affumicatura a freddo e all’aggiunta di spezie, assume un sapore forte, quindi.
Formaggi e radicchio – Radicchio alla piastra ricetta
Il radicchio alla piastra ricetta è la base per altri ricette. Per esempio, puoi utilizzare il radicchio alla piastra per un risotto o per accompagnare pizze, focacce, crostini e bruschette.
L’accoppiata vincente è sicuramente quella tra formaggi e radicchio. Abbiamo già parlato di come radicchio e gorgonzola, che è un formaggio erborinato dalla consistenza molle, è un’ottima base per un risotto.
Altra coppia vincente: radicchio e scamorza o provola affumicata. Quest’ultima grazie alla sua affumicatura, come per lo spek, si abbina meravigliosamente al radicchio. Anche in questo caso, vengono utilizzate come base per risotti.
Non solo, il radicchio può tranquillamente accompagnare come contorno un secondo. Prove per esempio la nostra ricetta Scaloppine vino rosso veneto.